Don Minutella: "Dobbiamo fare in modo che la falsa chiesa rimanga sola e sia condotta alla disfatta"

Il Fondatore del "Sodalizio Sacerdotale Mariano" conclude così la Serata Sacerdotale.

La scorsa settimana nel Centro Mariano di “Piccola Nazaret”, fondato e diretto da don Alessandro Maria Minutella, si sono trovati per condividere assieme alcuni giorni di spiritualità i sacerdoti facenti parte il “Sodalizio Sacerdotale Mariano”, quasi venti giovani provenienti da diverse parti d’Italia che hanno partecipato al cammino vocazionale “Come and See”, le suorine della “Compagnia di Maria” ed altri sacerdoti vicini alla spiritualità e all’intraprendenza del “Piccolo Resto Cattolico”.

Diamo notizia della cosa perché in un momento di confusione e disorientamento, che sta colpendo la Chiesa Cattolica Romana in modo sferzante, è necessario sottolineare come migliaia di persone stiano prendendo le distanza da Jorge Mario Bergoglio e dalla sua predicazione ambigua – e non di rado contraria al Vangelo -: questo costituisce senz’altro un fatto senza precedenti.

A conclusione della Serata Sacerdotale del 28 luglio 2023 – data storica che resterà negli annali della storia della chiesa – don Minutella ha detto: “Vediamo questa opera della Madonna che va avanti. Tante frontiere si aprono e arrivano messaggi di sostegno da tutto il mondo. Diventa qualcosa sempre più di incredibile. Nei giorni scorsi è arrivata roba dal Giappone, pensate un po’. Roba dall’Australia, dall’America Latina, dagli States, … L’anno scorso era arrivata una richiesta tra Nigeria e Kenya: “Don Minutella vieni qui. Ci sono realtà che non stanno con Bergoglio”. Io credo, come ha detto fra Celestino, dobbiamo fare in modo che la “falsa Chiesa” rimanga sola e sia condotta alla disfatta. Ci crediamo con la corona del Rosario e attendiamo che si realizzi. Ricordiamo alla fine che il Cuore Immacolato di Maria trionferà”.

La stragrande maggioranza degli organi di stampa ignora don Minutella e la sua opera di rivelazione della verità in contrapposizione a Jorge Mario Bergoglio. Sono tanti i lettori che ci dimostrano apprezzamento e stima per non aver seguito questa via di oscurantismo e mancata cronaca.

Noi, come sempre abbiamo fatto, diamo voce a quanti vengono ignorati, perché si può non condividere un’idea, una battaglia o una posizione ma non si può – a priori – ignorare chi ha qualcosa da dire e lo dice con cognizione di causa, prove documentali e inconfutabili teorie.

In questi anni di ministero sacerdotale online don Minutella ha espresso, spiegato e sviscerato in modo esaustivo il motivo della sua avversione al magistero del “falso papa” Bergoglio. Ha citato il Codice di Diritto Canonico per spiegare il motivo per cui Bergoglio non è il Papa. Ha citato la storia della chiesa per analizzare ciò che sta accadendo in Vaticano. Ha dimostrato come Bergoglio è andato contro il Vangelo, in special modo con l’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia” del 2016.

Ciò che, come cronisti, ci lascia perplessi è il fatto che la Santa Sede non lo abbia mai smentito. Non è mai accaduto che dalla Sala Stampa Vaticana uscisse un’informativa in cui si smentiva – prove alla mano – una qualsiasi affermazione di don Minutella. Come mai?

Evidentemente, oltre Tevere, hanno chiaro che don Minutella dice il vero e, dunque, la strategia per inibirlo è quella di ignorarlo in modo da non dargli visibilità. Operazione fallita visto che ha migliaia di fedeli che lo seguono, lo accompagnano e gli fanno da megafono su tutti i social network, le chat e i luoghi di incontro virtuale.

Noi, come sempre facciamo, seguiremo l’evolversi di questa comunità militante al fine di capire e comprendere come andranno le cose.

Con il prossimo Sinodo sulla Sinodalità, che vedrà il suo avvio il 4 ottobre p.v., Solennità di san Francesco d’Assisi, potrebbe nascere uno scisma nella Chiesa Cattolica. Nei prossimi anni si potrebbe parlare di quello che sta accadendo come facciamo noi sulle fratture ortodosse, protestanti e anglicane avvenute nei secoli scorsi.

Compito del cronista è quello di essere attento ai segni dei tempi e acuto osservatore di ciò che accade. Noi non ci tiriamo indietro e non ci sottraiamo alle nostre responsabilità. Voi, nostri affezionati lettori, ci date continui spunti di riflessione e analisi. Questo rapporto che si è venuto a creare è costruttivo e apprezzato.

Per questo motivo vi promettiamo che torneremo sul tema e vi aggiorneremo con puntualità.

 

© 2023 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 01/08/2023