8 settembre 2023, conferenza sulla Lingua piemontese d’Argentina
Alejandra Gaido con Sergio Donna, Presidente di Monginevro Cultura

Promossa da Monginevro Cultura, in collaborazione con la FAPA (Federación Asociaciones Piemontesas de Argentina)

Nel pomeriggio di venerdì 8 settembre 2023, alle Officine Folk di Via Luserna 8, a Torino, l’Associazione Monginevro Cultura e la FAPA (Federación Asociaciones Piemontesas de Argentina) hanno celebrato la lingua piemontese, l’amicizia fra i due popoli e la memoria delle radici con una conferenza sul tema del “Piemontese d’Argentina”, a cura di Alejandra Gaido, Segretaria FAPA.

I Consiglieri Regionali Silvio Magliano (capo gruppo dei Moderati) e Daniele Valle (Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte) hanno portato il saluto del Consiglio Regionale alla relatrice, omaggiandola di alcune pubblicazioni e souvenirs, e hanno ribadito la vicinanza della Regione Piemonte alla comunità piemontese d’Argentina, unitamente all’impegno per la difesa e la valorizzazione del comune patrimonio linguistico. I due consiglieri hanno ringraziato Sergio Donna, Presidente di Monginevro Cultura, che ha svolto le funzioni di moderatore durante l’incontro, per l’iniziativa, per la passione e per l’impegno profusi dalla Associazione al fine di promuovere e difendere il patrimonio letterario, linguistico, storico e culturale piemontese.

“Conoscere le proprie radici e la nostra storia – ha ribadito Magliano – è una precondizione per poter guardare al futuro con consapevolezza e coraggio”.

La signora Alejandra Gaido è una piemontese d’Argentina di quarta generazione: un suo bisonno, Michele Gaido, nel 1892 ha lasciato Barge per intraprendere il viaggio verso l’Argentina, dove la comunità dei discendenti dei primi pionieri giunti da ogni zona del Piemonte è oggi numerosissima: e sono almeno 500.000 i “piemontesofoni” che parlano, studiano e approfondiscono la lingua dei loro antenati.

Il censimento della popolazione agricola del 1895 riportava che su oltre 400.000 proprietari di aziende agrarie, circa un quarto erano di nazionalità straniera e, di questi, più della metà erano di origine italiana ed i piemontesi rappresentavano in molte zone la comunità più rappresentativa.

Nel 1905, nell’area di Córdoba, gli italiani costituivano l’80% dei proprietari agricoli della provincia; qui che si è concentrata la più massiccia comunità di piemontesi in Argentina. Questi contadini, spesso non scolarizzati, si esprimevano prevalentemente in lingua piemontese, la loro lingua madre. Il piemontese diventerà, poco alla volta, la comune koiné di appartenenza ed espressione di una identità culturale condivisa.

Durante la conferenza Alejandra Gaido, docente e studiosa di Lingua Piemontese in Argentina, ha illustrato alcune peculiarità di questo idioma, che presenta influssi e contaminazioni dallo spagnolo, che conserva espressioni idiomatiche e vocaboli antichi che in Piemonte sono quasi dimenticati.

Nel corso della conferenza, presente un folto pubblico, il fisarmonicista Lorenzo Belletti ha eseguito brani musicali tradizionali piemontesi.

Sono stati proposti filmati e testimonianze di dialoghi registrati dal vivo nella Lingua piemontese ancor oggi parlata nella Pampa Gringa.

Monginevro Cultura ha gentilmente reso disponibile il link alla sintesi della conferenza:

https://www.youtube.com/watch?v=ZyF0FnngM04

Alejandra Gaido conduce la trasmissione televisiva “Le rèis a parlo” sul Canal Cooperativo di Alicia, un programma bilingue (spagnolo e piemontese) con interviste a piemontesi d’Argentina che parlano ancora, con orgoglio, la lingua dei loro antenati. La trasmissione propone le ricette della tradizione culinaria piemontese, canzoni piemontesi, trasmette filmati girati in Piemonte per far conoscere le bellezze naturali, le ricchezze artistiche e le peculiarità storiche e culturali della Patria lontana e d’origine, dove sono rimaste radici dei discendenti degli emigranti.

 

© 2023 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 18/09/2023