La Vittoria del 1706, a Lucento (Torino)

Commemorazione del 317°Anniversario della Vittoria del 1706 col Gruppo Storico Militare “Vittorio Amedeo II”

A Torino, domenica 17 settembre 2023, presso la chiesa Parrocchiale di San Bernardo e santa Brigida di Lucento, in via Pianezza 106, il Gruppo Storico Militare “Vittorio Amedeo II”, nel corso della solenne Messa celebrata da don Mario Lovera, ha commemorato il 317°Anniversario della Vittoria nella battaglia che il 7 settembre 1706 ha posto fine all’Assedio di Torino.

La mattina del 7 settembre 1706, ha spiegato Roberto Cestaro, presidente del Gruppo Storico, le truppe sabaude alleate agli Imperiali, guidati dal principe Eugenio di Savoia-Soissons, liberarono Torino che aveva subito 117 giorni di assedio da parte delle truppe franco-spagnole del re di Francia Luigi XIV.

È stata occasione per ricordare che nel 1706 il parroco di Lucento, don Ottavio Bruno, dovette guidare la comunità in un momento cruciale, perché la battaglia di liberazione fu cruenta.

Sono stati ricordati i soldati del 1706 e di tutte le guerre, affinché la loro memoria ci insegni a costruire la pace. Nel corso della Santissima Eucaristia, la Corale Polifonica di San Mauro di Mathi per l’occasione nel ruolo de Les Chanteurs de Savoye ha eseguito canti a cappella.

Sul finale della Messa - come nel 1706 - è stato cantato il Te Deum. La Corale, guidata dal maestro Alberto Mattea, era in abito talare nero per gli uomini, rappresentanti i canonici del Duomo, e in rosso le donne come i cantori.

Hanno partecipato tre Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. Il Gruppo Storico ha fatto il suo ingresso con il preludio suonato del Te Deum di Charpentier.

Al termine della messa l’uscita è stata accompagnata dall’ inno inglese God save the King in onore agli alleati del Ducato. Sul piazzale, tra le ovazioni, è stato rievocato il “Voto di Superga” da parte del duca Vittorio Amedeo II, con la toccante scena di una madre che lo implora perché il proprio figlio possa tornare a casa sano e salvo.

Prima di congedare gli spettatori, Aldo Mattea, nel ruolo di padre Sebastiano Valfrè, ha ricordato la piccola Laura di cinque anni, morta il giorno prima nel tragico incidente aereo di Caselle.

Salutando il pubblico, che gli chiedeva di tornare, il Duca Vittorio Amedeo II ha promesso un prossimo nuovo incontro. “Allora... vi aspettiamo Altezza!”.

 

© 2023 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 21/09/2023