
Evento organizzato da “Il Polo degli Individui”
Il prossimo anno si terranno due consultazioni elettorali della massima importanza. Il rinnovo del Parlamento europeo e per il Piemonte ed altre quattro regioni, il voto per il Consiglio Regionale.
La campagna elettorale è, di fatto già iniziata, Abbiamo dato notizie di convegni e dichiarazioni di esponenti politici, di nuove aggregazioni e annunci di candidature.
Oltre alle news provenienti dai partiti, circolano voci e indiscrezioni su accaparramenti di poltrone all’interno dell’ancor al momento ipotetica giunta regionale. Non si è invece udito l’eco e l’attenzione nei confronti dei cittadini, con la società civile completamente ignorata od emarginata.
Siamo ora in grado di scendere dai dogmi partitici alla propositività ed in sintesi a quello che dovrebbe costituire il vero nucleo della Politica.
Sabato 21 Ottobre a Torino, a partire dalle ore 16.00 presso l’Hotel Royal, C.so Regina Margherita 249, si terrà il convegno “ La società civile e la politica s’incontrano per Torino”.
L’evento è organizzato dal Tea Party e da Nazione Futura e la novità proposta la si può ampiamente consultare su “Il Polo degli Individui” (dominio con pagina Facebook e con canale YouTube). La peculiarità di questa iniziativa non è di natura propagandistica- partecipativa, come ci precisano gli organizzatori:
“Il Polo degli Individui” desidera semplicemente mettere in uno stesso luogo virtuale i ricordi del convegno e nei giorni che lo precedono inserire quelle informazioni che vi porteranno a capirlo meglio e a decidere di parteciparvi”.
Seguono le indicazioni operative.
Prima di entrare nella sezione a destra denominata "Discussione" in cui gli ospiti saranno resi pubblici nei giorni prima dell’evento, ecco alcune parole introduttive:
la data scelta è perché siamo a due anni dalle precedenti elezioni amministrative,
questo non è un evento per uno specifico partito o per un preciso politico,
il titolo scelto “La società civile e la politica s’incontrano” è diverso da “la politica incontra” e da “la politica e la società civile si incontrano”, lo capirete durante l’evento.
Chi ha ideato l’evento crede che i politici debbano essere servitori di tutti noi, per cercare di diminuire i problemi di tutti;
società civile e politica interagiranno nell’evento con pannelli, ma non solo.
Ad esempio chi parteciperà potrà essere messo in contatto con i politici presenti ed ancora:
ad ogni politico che parteciperà al convegno propositivo sarà anche chiesta una domanda così articolata:
”Quali sono i problemi della città”?”
Cosa fa o cosa non fa chi governa la città”?
Lei che non ha incarichi nel governo della città, cosa farebbe concretamente per risolvere i problemi?
Inoltre chiunque parteciperà potrà anche lui registrare la sua risposta alla domanda “Quali sono i problemi della città?
Non ci resta che entrare nella filosofia dell’evento e partecipare, sintonizzandoci sulla pagina di Fb indicata e seguire le indicazioni.
© 2023 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 19/10/2023