
Quinta edizione della manifestazione patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Novara
Domenica 14 maggio all’Abbazia dei Santi Nazario e Celso di San Nazzaro Sesia (Novara) si terrà la 5° edizione della Giornata Medievale in Abbazia.
Gli spazi dell’abbazia torneranno ancora una volta indietro nel tempo e precisamente all’inizio del XV secolo.
Più di 30 “ricostruttori” in abito storico allestiranno i propri banchi e offriranno al pubblico uno spaccato della vita quotidiana nel Piemonte medievale.
I visitatori, veri e propri viaggiatori nel tempo, potranno scoprire gli antichi mestieri del mercante, del rilegatore, del costruttore di balestre, del sarto e dell’uomo d’arme e tanti altri; inoltre, per la prima volta nella storia della manifestazione, saranno presenti falconieri e rapaci e ci sarà la possibilità di imparare a conoscere questi splendidi animali.
La manifestazione sarà anche l’occasione perfetta per scoprire le meraviglie architettoniche dell’Abbazia, grazie alle visite guidate curate dall’Associazione Piemonte Medievale.
L’evento è organizzato dalla Parrocchia dei SS Nazario e Celso, dall’ATL Novara, dall’Associazione Culturale Piemonte Medievale e dall’Associazione Culturale Speculum Historiae di Torino, in collaborazione con il Comitato Madonna della Fontana di San Nazzaro Sesia.
L’evento è patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Novara.
Orari della manifestazione: Domenica 14 Maggio: dalle 10 alle 18
Associazioni partecipanti:
• Associazione Culturale Res Gestae (Alessandria)
• Carole di San Martino (Villastellone, TO)
• Compagni di Viaggio (Balzola, AL)
• Compagnia del Corvo di Selene (Marnate, VA)
• Compagnia dell’Orso Nero (Chieri, TO)
• Gens Turris (Bolzano Novarese, NO)
• More Ianuensis (Genova)
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 09/05/2023