
Al Centro Phos di Torino, una straordinaria mostra-evento iconica dedicata al geniale Carmelo che rivoluzionò l'ontologia teatrale
Bene, Carmelo, s'intende, ossia il geniale rivoluzionario cui si deve l'originale metamorfosi "neoavanguardista", visionaria ed intellettuale, del linguaggio semantico-rappresentativo teatrale, dall'aspetto più astratto-concettuale ed interiore all'esteriore sudore del somatico gesto recitativo vitale sul palco, dall'estetica all'essenza, all'ontologia dell'invenzione istrionico-drammatica, è protagonista assoluto di una straordinaria mostra iconografica-multimediale, in corso sino al prossimo 8 aprile, al Centro Phos di via Vico, nel capoluogo subalpino: curato dal critico e giornalista Mario Serenellini, in collaborazione con l'Associazione Le Plateau de la Méduse di Parigi, il Museo Archeologico Virtuale (MAV) di Ercolano (Na), l'Unione Culturale Franco Antonicelli e il Teatro Stabile di Torino, che ospitò numerosi spettacoli dell'autore pugliese (nato nel 1937 a Campi Salentino, in provincia di Lecce, e scomparso a Roma nel 2002), il progetto espositivo si concentra in particolare sulle "stagioni di fuoco" del biennio 1966-1968, seguendone l'itinerario artistico ed umano di quel periodo, tramite gli scatti di Claudio Abate, Gianfranco Mantegna, Riccardo Orsini e “Stephan”, sulle scene del celebre Pinocchio e del Don Chisciotte (con Leo De Berardinis), di Faust o Margherita (con Manuela Kustermann), Majakowskij, Nostra Signora dei Turchi, Il Rosa e il Nero (con Lydia Mancinelli e Maria Monti) e Arden of Feversham (con la stessa Mancinelli e Ninetto Davoli), cui si aggiungono le immagini del Faust-Marlowe Burlesque (con Franco Branciaroli) di Lorenzo Salveti e Aldo Trionfo, pièce prodotta dal TST, che debuttò al Mestastasio di Prato il 22 marzo 1976, nonché – in ultimo ma non da meno – la sorprendente proiezione di un documentario-conversazione di Chiara Crupi (da un'idea di Susanna Fadini).
To be, or not to be? Nessun problema amletico. Giù il sipario; bravo, bis!
Ecco emergere e rifulgere dal buio dello sfondo, tra le quinte, dall'allampanato bagliore dei bulbi oculari, le abissali pupille, il volto della maschera, della persona, del personaggio, dell'anima immortale...
(c.s./e.s.l.)
(Articolo redatto in collaborazione con il Corriere dell'Arte)
"Bene, bis"
A 85 anni dalla nascita
e a 20 dalla scomparsa
Mostra fotografica
dedicata a Carmelo Bene
a cura di Mario Serenellini
(Association Le Plateau de la Méduse)
in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli
Teatro Stabile di Torino
e MAV - Museo Archeologico Virtuale - di Ercolano
Dal 21 marzo all'8 aprile 2022
Presentazione e inaugurazione
lunedì 21 marzo, ore 18,30
Finissage
venerdì 8 aprile, ore 18,30
PHOS
Centro Fotografia Torino
Centro Polifunzionale per la Fotografia
e le Arti Visive
diretto da Enzo Obiso
Via Vico, 1 – Torino
Info: 011-7604867
www.phosfotografia.com/bene-bis
www.unioneculturalefrancoantonicelli.org
www.unioneculturalefrancoantonicelli.org/bene-bis
Orario: dal martedì al venerdì
dalle 15,00 alle 19,30
Le immagini a corredo dell'articolo:
Carmelo Bene (Campi Salentina (Le), 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002)
in scena, nell'"Amleto" televisivo (1974) e nel "Pinocchio" (1966) al Teatro Stabile di Torino
e un primissimo piano sullo sguardo
foto © aut. / Rai / TST - Teatro Stabile Torino / Unione Culturale F. Antonicelli - p.g.c.
PHOS - Centro Fotografia Torino
iconomontaggio èlater
(con rispettivi crediti, nell'osservanza dell'utilizzo appropriato / fair use
per finalità essenziali di cronaca, informazione, divulgazione e critica
ai sensi dell'art. 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 e succ. modd. e intt.
e del dlgs. 9/4/2003 n. 68)
(cfr. anche didascalie interne alle illustrazioni)
sopra, a destra, scorcio dell'atrio della sede del Centro Phos
in via Vico a Torino
© aut. / PHOS - Centro Fotografia Torino - Centro Polifunzionale per la Fotografia e le Arti Visive
link al precedente articolo Rimembriamo tuttora?
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 03/04/2022